ASTELL & KERN AK120 RIPRODUTTORE HD 64GB
Mastering Sound Quality (MQS) è un acronimo per sorgenti audio senza perdite e ad alta risoluzione, tipicamente a 24 bit con frequenze di campionamento da 44 a 192kHz. Poiché MQS fornisce circa 6,5 volte più dettagli rispetto a un formato CD convenzionale (16bit / 44,1kHz), gli ascoltatori potranno godere di una quaROLAND HP702CH CHARCOAL BLACK CON STAND
Il Roland HP702 porta lo stile e le performance di un piano di qualità superiore a casa tua. Studia anche a mezzanotte immerso nel suono grazie alla funzione Headphones 3D Ambience. Trasmetti in modalità wireless via Bluetooth i brani o l'audio delle app, oppure prova le lezioni interne per migliorare le tue abilitàSCILLA TECNICA DELLE DOPPIE CORDE PER VIOLINO
SCHRADIECK DIE SCHULE DER VIOLINTECHNIK I
SCHRADIECK DIE SCHULE DER VIOLINTECHNIK II
APART REVAMP 2150 AMPLIFICATORE
Amplificatore di potenza compatto 1 unià rack HIFI-PRO in Classe D; 2 x 150WRMS su 4 ohms, 300WRMS Bridge a 8 ohms, Minima impedenza 4 ohms; Risposta 10Hz-24Khz, THD 0,05%, segnalazione clipping, protezione e limiter, Processore interno con possibilità di crossover, filtri, limiting e preselezioni di impostazione; inSCHRADIECK DIE SCHULE DER VIOLINTECHNIK III
O. SEVCIK VIOLIN STUDIES OPUS I SCHOOL OF VIOLIN TECHNIC 4
GIANFRANCO DE BOSIO AIDA 1913 – 1982 DIARIO PER UNA REGINA ALL’ARENA
ELVIDIO SURIAN MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA VOL IV
PEDRON DUECENTO DETTATI MELODICI
SALVATORE PINTACUDA ACUSTICA MUSICALE
DELACHI RACCOLTA DI BASSI PER LO STUDI DELL’ARMONIA
SHURE PSM 300 CON SE112
Kit in-ear ideale per il monitoraggio di 2 performer, composto da 1 trasmettitore P3T, n° 2 ricevitori P3R e 2 auricolari SE112-GR. Banda K3EROCHNER AVVIAMENTO ALLO STUDIO DEL PIANOFORTE PARTE III
ROCHNER AVVIAMENTO ALLO STUDIO DEL PIANOFORTE PARTE II
ARMANDO D’ASDIA TEORIA MUSICALE
ELVIDIO SURIAN MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA VOL. III
J.NAPOLI BASSI PER LO STUDIO DELL’ARMONIA COMPLEMENTARE
GIUSEPPE GORGNI ELEMENTI DI TECNICA DEGLI ACCORDI
JEAN MARIE LONDEIX IL SASSOFONO NELLA NUOVA DIDATTICA VOL I°
CARLA GIUDICI ESERCIZI PREPARATORI PER LA TECNICA PIANISTICA
PIERO RATTALINO GLI STRUMENTI MUSICALI
EDGAR WILLEMS L’ORECCHIO MUSICALE VOL. II
a cura di Gino VianelloTARREGA OPERE PER CHITARRA VOL. 2 STUDI
TARREGA OPERE PER CHITARRA VOL. 1 PRELUDI
DIONISIO AGUADO METODO PER CHITARRA
BERENS NUOVA SCUOLA DELLA VELOCITA’ OP.61 – 40 STUDI
CIAIKOVSKY VARIATIONS ON A THEME ROCOCO OP.33 FOR CELLO AND PIANO
GINO RONCAGLIA GALLERIA VERDIANA (USATO)
LUIGI CORNAGO CENTO SOLFEGGI CANTATI
GIOVANNI PIAZZA ORFF SCHULWERK MUSICA PER BAMBINI
VIOLETA HEMSY DE GAINZA L’EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE
GEOFFROY DECHAUME I SEGRETI DELLA MUSICA ANTICA
HUGUES LA SCUOLA DEL FLAUTO OP.51 IV°
MARIO PILATI RACCOLTA DI TEMI DIVERSI PER GLI ALLIEVI DI COMPOSIZIONE
PEDRON MANUALE DI CULTURA MUSICALE GENERALE (ARMONIA) PARTE PRIMA
PEDRON NUOVA SERIE DI ESERCIZI PER LO STUDIO PROGRESSIVO DEL BASSO SENZA NUMERI
ANTONIO ALIOTO TRATTATO DI TEORIA MUSICALE
MAURO GIULIANI VARIAZIONI SU UN TEMA DEL BALLETTO DIE FEINDLICHEN VOLLKSTAME OP.7
MAURO GIULIANI VARIAZIONI SULL’ARIA FAVORITA DE LA MOLINARA OP.4
MAURO GIULIANI STUDIES FOR GUITAR OP 1A II GA 31 ED.SCHOTT
A. PICCIONE L’INSEGNAMENTO DELLA EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA
ARNALDO MARCHETTI PUCCINI COM’ERA
VINCENZO SERIO 4 NOTTURNI PER PIANOFORTE
SHOSTAKOWITSCH PUPPENTANZE
SCARLATTI 20 SONATE BRILLANTI PER PIANOFORTE
FRANCESCO GEMINIANI SONATA IN A MAJOR FOR VIOLIN AND BASSO CONTINUO