ALESSANDRO LONGO LA TECNICA PIANISTICA V
ALBERTO CURCI TECNICA FONDAMENTALE DEL VIOLINO II°
ALBERTO CURCI TECNICA FONDAMENTALE DEL VIOLINO IV
ALBERTO CURCI TECNICA FONDAMENTALE DEL VIOLINO III°
CZERNY OP.299 LA SCUOLA DELLA VELOCITA’ CURCI
GIULIETTA CAPRIOTTI L’ORA DI MUSICA I-II (LIBRO PER L’INSEGNANTE)
DUVERNOY SCUOLA PREPARATORIA DELLA VELOCITA’ OP.276
(Rev. V. Mannino)ALESSANDRO LONGO CZERNYANA VOL.IX
DUVERNOY SCUOLA DEL MECCANISMO 15 STUDI OP. 120 ED CURCI
ALESSANDRO LONGO CZERNYANA VOL.VII
DUVERNOY SCUOLA PRIMARIA 25 STUDI FACILI E PROGRESSIVI OP. 176 CURCI
ALESSANDRO LONGO CZERNYANA VOL.VIII
ALBERTO CURCI 50 STUDIETTI MELODICI E PROGRESSIVI PER VIOLINO OP.22
CLEMENTI GRADUS AD PARNASSUM I°
CLEMENTI PRELUDI E ESERCIZI CURCI
GENNARO NAPOLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI ARMONIA
E. CARNOVICH GIRONDON DON DELLA 83 IDEE GIOCO
A. CASELLA 6 STUDI PER PIANOFORTE OP.70
ALBERTO CURCI TECNICA ELEMENTARE DELLE SCALE E DEGLI ARPEGGI PER VIOLINO
ALBERTO CURCI RICREAZIONI VIOLINISTICHE II FASCICOLO
E. SASSMANNSHAUS INIZIAMO PRESTO COL VIOLONCELLO
Livello Preparatorio Primo CorsoCZERNY OP.599 IL PRIMO MAESTRO DI PIANOFORTE ED. CURCI
CZERNY OP.849 – 30 NUOVI STUDI DI MECCANISMO ED. CURCI
ALBERTO CURCI 24 STUDI PER VIOLOINO I° POSIZIONE OP.23
FINIZIO ESERCIZI PIANISTICI SULLEA TECNICA DELLE 5 DITA
ALTES METODO COMPLETO PER FLAUTO
GIULIETTA CAPRIOTTI – L’ORA DI MUSICA LIVELLO 2
L'ora di musica - Livello II prosegue e completa il percorso didattico del primo volume.Destinato ai bambini di 5 e 6 anni, attraverso le schede da completare e colorare, permette di: conoscere gli strumenti musicali e le loro famiglie imparare a distinguere e classificare i diversi suoni, affinando l'orecchio musicaleGIANLUCA FUIANO BATTERISTI IN 24 ORE
BERTASSI – PROGETTO 28 LIVELLO 1 QUADERNO DELLE ATTIVITÀ
BERTINI 25 STUDI PER PIANOFORTE OP.100
GIANMARIO BONINO TECNICA ESSENZIALE PER LA TROMBA
ALESSANDRO LONGO SCALE DI TERZE E DI SESTE
ALESSANDRO LONGO 10 LEZIONI TEORICO PRATICHE
DAVID 24 STUDI PER PRINCIPIANTI PER VIOLINO
ALBERTO CURCI POSIZIONI E CAMBIAMENTI PARTE QUINTA II FASCICOLO
EMILIA GUBITOSI GUIDA PER IL SOLFEGGIO CANTATO ED IL DETTATO MELODICO
DICK GROVE RELAZIONI ARMONICHE MODERNE PARTE 1
DICK GROVE RELAZIONI ARMONICHE MODERNE PARTE 2
BERTASSI PROGETTO 28 LIVELLO II IL QUADRENO DELLE ATTIVITA’
Un percorso di educazione all'ascolto e alla musica attraverso la pratica del disegno e l'elaborazione creativa di immagini - disegno, pittura sonora, libro tattile, cartone animato, vignetta sonora, cinema muto, musica per ambiente, musical - e giochi legati alla parola e al linguaggio (percorso interdisciplinare).PerALBERTO CURCI 60 STUDI IN II-VII POSIZIONE
TRATTI DALLA TECNICA FONDAMENTALE DEL VIOLINOHARDCASE HC TRAD BASS 20X10 W/WHEELS
CUSTODIA RIGIDA CON RUOTE PER GRANCASSA 20"X10"Hardcase rappresenta il top in termini di case rigidi per strumenti musicali percussivi. Progettate e prodotte nel cuore dell'Inghilterra, l'azienda offre una gamme di custodie protettive in plastica rigida apprezzate e richieste in tutto il mondo. I case rigidi in polietiEKO GUITARS MARCO POLO MM ALL MOHAGANY
La Marco Polo P500e MM è la chitarra acustica Parlor All Solid elettrificata di casa Eko Guitars, amplificata con sistema Fishman Flex Blend. Si presenta in forma Parlor con Top, fasce e fondo in Mogano Massello, manico in Mogano e tastiera in South American Roupanà. Ideale per il chitarrista che fa attività live eMANNINO LE SCALE
MANNINO GLI ARPEGGI
LUCIANO CHAILLY A LA MANIERE DE…
MANNINO LE SCALE IN DOPPIE TERZE E DOPPIE SESTE
PICCIOLI ANTOLOGIA PIANISTICA VOL. II°
MOSCHELES STUDI PER PIANOFORTE OP.70