FIELD 18 NOTTURNI
ZOLTAN KODALY CHORAL METHOD 33 TWO PART EXERCISES
ZOLTAN KODALY CHORAL METHOD 44 TWO PART EXERCISES
TREVOR WYE IL FLAUTO PER PRINCIPIANTI VOL 2
TREVOR WYE IL FLAUTO PER PRINCIPIANTI
AUDIO TECHNICA ATM350W
MICROFONO A CONDENSATORE CARDIOIDE PER FIATI IN LEGNOQuesto microfono rappresenta la soluzione più attuale e discreta per la ripresa microfonica di qualsiasi strumento.Con la sua capsula cardioide a condensatore, offre una risposta precisa, ben bilanciata, anche in presenza di pressioni sonore elevate. Cattura il tuoAUDIO TECHNICA PRO9CW
CONDENSATORE CARDIOIDE, RESISTENTE AL SUDOREIl PRO9cW è un microfono a condensatore, cardioide, dotato di supporto attorno alla testa, da utilizzare con tutti i radiomicrofoni Audio-Technica.E' ideale per presentatori e musicisti che vogliono avere le mani libere durante le loro performance.La banda attorno alla testaYAMAHA THR10II
THR10II produce il suono che si desidera e il tocco di cui hai bisogno. Gli effetti che migliorano e completano il tuo stile sono combinati con riverberi e delay corposi per portare il tuo stile musicale a nuovi livelli. E grazie al design e al focus unico di THR il volume da stadio non è più una condizione obbligatoBG FRANCE LEGATURA SASSOFONO BARITONO FLEX
BG ha la legatura adatta a ogni situazione e stile musicale.FLEXPer un suono rotondo e un timbro omogeneo in ogni registro. Completa di copribocchinoROCK BAG RB22190B STANDARD DRUM
Set Pad 12"/13"/14"/16"/22"LE OPERE DI GIUSEPPE TARTINI VOL. XIII CONC. IN SI/b PER VIOLINO, ARCHI E CONTINUO
LE OPERE DI GIUSEPPE TARTINI VOL. X CONC. IN DO MAGGIORE PER VIOLINO, ARCHI E CONTINUO
WAGNER ORCHESTRAL EXCERPTS FOR VIOLIN I VOLUME I°
WAGNER ORCHESTRAL EXCERPTS FOR VIOLIN I VOLUME II°
BACH CONCERTO IN D MINOR FOR VIOLIN STRINGS AND BASSO CONTINUO
FRANCESCO GEMINIANI SONATA IN D MAJOR FOR VIOLIN AND BASSO CONTINUO
FRANCESCO GEMINIANI SONATA IN A MAJOR FOR VIOLIN AND BASSO CONTINUO
SCARLATTI 20 SONATE BRILLANTI PER PIANOFORTE
SHOSTAKOWITSCH PUPPENTANZE
VINCENZO SERIO 4 NOTTURNI PER PIANOFORTE
ARNALDO MARCHETTI PUCCINI COM’ERA
A. PICCIONE L’INSEGNAMENTO DELLA EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA
MAURO GIULIANI STUDIES FOR GUITAR OP 1A II GA 31 ED.SCHOTT
MAURO GIULIANI VARIAZIONI SULL’ARIA FAVORITA DE LA MOLINARA OP.4
MAURO GIULIANI VARIAZIONI SU UN TEMA DEL BALLETTO DIE FEINDLICHEN VOLLKSTAME OP.7
ANTONIO ALIOTO TRATTATO DI TEORIA MUSICALE
PEDRON NUOVA SERIE DI ESERCIZI PER LO STUDIO PROGRESSIVO DEL BASSO SENZA NUMERI
PEDRON MANUALE DI CULTURA MUSICALE GENERALE (ARMONIA) PARTE PRIMA
MARIO PILATI RACCOLTA DI TEMI DIVERSI PER GLI ALLIEVI DI COMPOSIZIONE
KOHLER 15 STUDI FACILI PER FLAUTO OP. 33 VOL. I°
HUGUES LA SCUOLA DEL FLAUTO OP.51 IV°
GEOFFROY DECHAUME I SEGRETI DELLA MUSICA ANTICA
VIOLETA HEMSY DE GAINZA L’EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE
GIOVANNI PIAZZA ORFF SCHULWERK MUSICA PER BAMBINI
LUIGI CORNAGO CENTO SOLFEGGI CANTATI
GINO RONCAGLIA GALLERIA VERDIANA (USATO)
CIAIKOVSKY VARIATIONS ON A THEME ROCOCO OP.33 FOR CELLO AND PIANO
BERENS NUOVA SCUOLA DELLA VELOCITA’ OP.61 – 40 STUDI
DIONISIO AGUADO METODO PER CHITARRA
TARREGA OPERE PER CHITARRA VOL. 2 STUDI
EDGAR WILLEMS L’ORECCHIO MUSICALE VOL. II
a cura di Gino VianelloPIERO RATTALINO GLI STRUMENTI MUSICALI
CARLA GIUDICI ESERCIZI PREPARATORI PER LA TECNICA PIANISTICA
JEAN MARIE LONDEIX IL SASSOFONO NELLA NUOVA DIDATTICA VOL I°
GIUSEPPE GORGNI ELEMENTI DI TECNICA DEGLI ACCORDI
J.NAPOLI BASSI PER LO STUDIO DELL’ARMONIA COMPLEMENTARE
ELVIDIO SURIAN MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA VOL. III
ARMANDO D’ASDIA TEORIA MUSICALE